NEWS
IL PALADINO   Articoli, interviste, notizie, rubriche
 numero 5  

  Gli articoli (testo e immagini) sono di proprietà dei rispettivi autori. Vietata ogni tipo di riproduzione.


Sommario
 Orlando eroe (invulnerabile) come Achille?
 
“Peppenino alla corte di Carlo Magno” all'I.S. "S.Giuffrida" di Catania
 Recensione di Albert Bagno a un libro di C.Coco
 La Passione di Cristo
 Sant'Agata con i pupi
 Saggio su “Peppenino alla corte di Carlo Magno"



   CURIOSITA’ SUI PUPI



Sorprendente: Orlando eroe (invulnerabile) come Achille?


   A pagina 26 del libro di Alfio Berretta La via della Gloria (vedi recensione su questo sito) viene descritto uno spettacolo dell’opera dei pupi.

Ad un tratto un grido si leva altissimo: una scarica di fischi, di pomodori e di mele fradice si abbatte sul palcoscenico. Il vile Gano, strisciando per terra, è riuscito a pungere al tallone Orlando. E’ la fine dell’eroe, ma anche del traditore, ché Durlindana, inesorabile, fa immediatamente giustizia.

   Orlando muore colpito al tallone, unico punto vulnerabile.
   Come l’eroe Achille.
   Una descrizione nettamente in contrasto con tutto quello che conosciamo. Ma è pura fantasia dello scrittore?



   Ecco il pupo Orlando visto di spalle. Osservate bene i piedi del paladino.
   Il costruttore ha lasciato il tallone interamente scoperto!
   Ma allora è vero, ha ragione Berretta!

   Carmelo Coco


  PAGINA 1  



Il 13/03/2014 presso l'Istituto scolastico "Sante Giuffrida" di Catania è stato presentato lo spettacolo dei pupi “Peppenino alla corte di Carlo Magno”. Ecco un reportage fotografico dell'avvenimento.

Gli artefici dello spettacolo.



La Compagnia al lavoro.



Il premio finale: l'attenzione, le risate e gli applausi dei bambini.


  PAGINA 2  


   Ecco una interessante recensione di Albert Bagno, burattinaio francese (ma vive in Italia), ricercatore e giornalista specializzato nelle marionette ed il teatro di figura, membro U.N.I.M.A. (UNION INTERNATIONALE DE LA MARIONETTE – www.unima.org), lettore del nostro sito. L'articolo è già inserito nella sua pagina facebook.
Lo ringraziamo per averci dato l'autorizzazione a pubblicare l'articolo sul nostro sito.



LES PUPI EN IMAGES

   Pour ceux qui croivent savoir tout des marionnettes de Siciles voici un travail de recherche très intéressant. C’est sous le long titre de: “I Pupi Siciliani nella Letteratura, nel Teatro, nel Cinema, nella TV e nella Musica” (les marionnettes à tringle dites Pupi, dans la littérature, le théâtre, le cinéma, la télévision et dans la musique) que l’on trouve un livre bien intéressant livre signé Carmelo Coco et publié par les éditions Screenpress de Trapani, en 2012.
   C’est plus qu’un livre, c’est étude très originale et qui permet de comprendre les relais d’un phénomène culturel beaucoup plus complexe qu’il ne semble.
   Coco nous offre un approfondissement très utile sur un art qui, au contraire de ce que pensent certains, ne meurt pas mais se transforme.

Albert Bagno


  PAGINA 3  


Passi tratti dall'opera
LA PASSIONE DI CRISTO
scritta in versi e in prosa in dialetto siciliano
da Salvo Mangano


I° - PROLOGO

Prima di cuminciari
la sacra rappresentazioni
juncemu li manuzzi ppi priari
a lu santu Diu cu’ divuziuni,
ca ni pozza ppi sempri scanziari
di li piccati e li trubbulazioni.
Diu lu figghiu so’ vosi mannari,
calau du’celu ‘nterra e s’incarnau.
Comu ‘nraggiu di suli trasiu -
Maria senza macula ristau -
ppi discacciari a lu nimicu riu.
Trentatrianni caminannu Ju
avanti ca lu munnu arrizittau.


I° Scena – STANZA
Maria e Gesù.

Gesù: … Matri … Matri mia … mi n’aju a jiri.
Maria: … Unni vai, spiranza mia … nun tardari a viniri …
Gesù: Vaju all’ortu di Giassemini …. cu firvuri.
Maria: Figghiu, chi ci vai a fari?
Gesù: … Vaiu ‘ncontru a la sorti mia … Aviti pacenzia di di lu me’ duluri …
Maria: … Ti nni vai, Figghiu? … Comu? Sula mi lassi, vita mia? … Tu sulu mi cerchi e m’addumanni, ora comu fazzu senza di tia? … Specchiu di l’occhi mei … mi vestu di niuru … a la strania …
Gesù: … Oh Santa Matri … Vi lassu a Giuvanni; iddu v'adurirà pì parti mia …
Maria: A Giuvanni mi lassi? … e vo’ partiri? … Sula mi lassi, dulenti e ‘ngustiata? … Chista è na pena, o Figghiu, ca mi fa muriri … Camina avanti e ‘nsignami la strata … unni finisci tu, vogghiu jù finiri ...
Gesù: … Tocca muriri a mia, Matri amurusa! Cunfortu, spiranza mia, ca mi tratteni! Affritta, Santa Matri lacrimusa, addulurata di vaj, suspiru e peni. A mia binidiciti. Oh rispittusa. Cunsigghiu contra di mia ora si teni. La morti mia sarà vitturiusa … di li piccatura vogghiu l’estremu beni!
Maria: Ti binidicu li stenti e l’affanni; li novi misi ca ‘nventri ti tinni; lu locu unni nascisti a chiddi banni; lu latti chi ti detti di li minni; li canti di la naca, amuri granni; li diversi pinseri e li disigni. Chiamimi a Petru, Jacupu e Giuvanni … (piangendo) … Persi lu duci figghiu … Ah! Chi mi nni vinni.

(BUIO)

E Gesù Cristu avanti ca partiu di l’apostuli so’ tri ni chiamau: Jacupu, Petru, e Giuvanni. All’ortu di Giassemini arrivanu e dda’, iddu ‘ndisparti si misi a priari l’altu Diu si lu putia salvari.

...

Quadro IV° Calvario



Gesù: … Donna, eccu to’ figghiu … (rivolto a Giovanni) eccu to’ matri … (Maria sconvolta si butta ai piedi della croce e comincia i suoi lamenti).
Maria: … Oh! Figghiu miu, duci azzuccaratu, comu t’ arriducenu, armuzza mia, ciatu di lu me’ cori lazzariatu. Nun potti fari nenti pi’ tia. Ti vulissi ca’ ntà li me’ vrazza strinciriti forti a lu me’ pettu e tu si’ ‘nvrazza di na cruci fridda ca ti teni liatu e t’assuttigghia. Ti preju cruci facci ppi mia na carizza, abbrazzatillu cu cori di matri, ‘nchiniti cruci! Dumani a me’ figghiu dunammillu!!! Dunammillu ti preju !!! Tu sula triunfasti cruci, cumpagna di sta’ matri dulenti.



Nota: La passione di Cristo veniva rappresentata nel teatro dei pupi all’approssimarsi delle ritualità Pasquali.
Quest’anno la Compagnia “Il Paladino” ha realizzato un'applaudita rappresentazione in quattro quadri scritta da Salvo Mangano. La peculiarità dello spettacolo è consistita nella scelta del dialetto siciliano nei diversi dialoghi. [Spettacolo realizzato giorno 13 aprile 2014 nella sala Teatro della Chiesa Madre di San Pietro Clarenza (CT)]


  PAGINA 4  


Passi tratti dall'opera
SANT’AGATA CON I PUPI
di Salvo Mangano

PROLOGO

Narratore: Nella prima metà del 3° secolo dopo Cristo, la gemma più fulgente di tutta la Sicilia era Catania. Le sue costruzioni imponenti e la sua vastità, la collocarono a capitale della provincia romana, innalzando il proconsole Quinziano quale rappresentante di Roma e reggente della città. In questo meraviglioso scenario dominato dalla grandiosa e fiera vista dell’Etna, nasce nell’anno 236 Agata, giovane virgulto di nobile famiglia cristiana che consacrò amorosamente la propria vita al divin Salvatore. Ma terribili prove attendevano i cristiani. L’imperatore di Roma Decio nell’anno 250 emanò un editto che ordinava una spietata e sistematica persecuzione contro i cristiani, allo scopo di sterminarli tutti per restaurare pienamente la religione ufficiale romana. In tutte le province romane si perpetrarono atroci delitti e i martiri della fede morivano nel nome del Signore. Anche a Catania, sede del governo di Quinziano, il vento gelido delle persecuzioni non risparmiò la comunità cristiana, anzi il proconsole romano sembrava gioisse di queste stragi perché viveva nell’assoluta oscurità dei suoi falsi idoli.

...

ATTO I° - SCENA 3° - PIAZZA
Due Popolani

1° Popolano: U sai?… dda carusidda duci e azzuccarata; dda picciuttedda ca sapi d’amuri; chidda ca’ fattu opiri di beni ppi puvureddi di Catania, fu arristata!…

2° Popolana: Averu?…

1° Popolano: Si! Povira figghia. Lu sò mali fù sulu unu: darisi anima e corpu a li gintuzzi bisugnusi…

2° Popolana: Aita, “fidi e curaggiu” fù chiamata; a canusciunu tutti. Cu dda facciuzza bedda, di modi amurusi, unni lu bisognu c’era idda era ddà, sempri prisenti. Ora d’animi afflitti, comu fannu senza lu sò cunfortu?!!…

1° Popolano: …Ma ci lassò la fidi…la spiranza… la carità, ca su nò cori di ognuno. Oramai ddà radica d’amuri non si pò cancillari. Ammatula s’affannunu li priputenti di spanniri tirruri. Aita è sempri viva, cu la sò buntà ca è fruttu non sulu di cori e di menti, ma si vidi, si tocca cu manu ‘ntra lu populu, ca ricivitu d’idda tantu beni…

2° Popolana: Già! Ma virilla accussì fragili, accussì dilicata, ‘mmenzu a tanti lupi, mi si strinci lu cori! ... Cu sa chi avi ‘menti stu Quinzianu? Idda porta l’amuri e iddu l’odiu …

1° Popolano: …Idda è nà culonna di granitu. Iddu nà vampugghia c’abbola a lu ventu …Di Cristu avi sustegnu … non ti scantari. [VIA]

...

II ATTO - SCENA 3° - REGGIA DI CATANIA
Quinziano e Agata

Quinziano: Fino a quando farai ancora la pazza? Fino a quando resisterai agli ordini degli imperatori? Sottomettiti agli dei se no, sappi che sarai sottoposta ad ancor più gravi tormenti.

Agata: Tutte le tue parole sono stolte, vane e inique, i tuoi comandi appestano perfino l’aria. Chi infatti vorrà invocare in suo aiuto una pietra e non il vero e sommo Dio, colui che ha curato tutte le mie piaghe da te fatte e ha perfino donato al mio corpo una nuova mammella!

Quinziano: Ma chi è che ti ha curato?

Agata: Cristo, il figlio di Dio.

Quinziano: Ancora osi nominare Cristo?

Agata: Non smetto mai d’invocare Cristo con le labbra e col cuore.

Quinziano: Vedrò ora se il tuo Cristo ti curerà! Spargete a terra cocci taglienti e sotto i cocci carboni ardenti e rivoltatela sopra, nuda! [DISSOLVENZA LUCE - BUIO]

Narratore: Agata non poté resistere ulteriormente a quelle torture e morì. Allora le folle devote portarono via il suo corpo e lo riposero in un sepolcro.

...


  PAGINA 5  



Per lo spettacolo presso la scuola Sante Giuffrida di Catania è stato preparato un breve saggio sull’opera dei pupi che è stato consegnato alla gentilissima insegnante Maria Luisa.
Ne trascriviamo alcuni passi significativi.



Breve saggio sui Pupi ed elaborazione di una serata dell’Opera dei Pupi “Peppenino alla corte di Carlo Magno" ideata e scritta da Salvo Mangano.

La Storia dei Paladini diventa nel tempo il racconto più popolare in Sicilia. Da quando, cioè, i Normanni liberarono l’isola dai saraceni (secolo XI°). I cantastorie francesi declamano nelle corti siciliane di Ruggero d’Altavilla “La chanson de Roland” che, assimilata poi dalla gente e dagli “aedi” del luogo, si tramuta in “lirica” e dopo in “racconto popolare” per ben otto secoli circa. La Chanson Parla- Canta- Cunta di Orlando e dei Paladini che muoiono a Roncisvalle in un’imboscata per mano dei saraceni baschi. Ma siamo alla fine della storia.



Dapprima vi è il cuntu, cioè il racconto, quindi la “Parola” e poi il “Gesto”, cioè il “movimento”, la “messinscena”, proprio con l’ apparire del Pupo di origine spagnola (XVII° secolo); così da marionetta si trasforma in elemento unico ed atipico, con le sue aste di ferro, pura invenzione siciliota. Le sue vesti hanno i colori brillanti della nostra terra, l’elmo e la corazza cesellati dai nostri mastri lattonieri; il viso scolpito dai mastri intagliatori, Tutto questo fa del “pupo siciliano” un capolavoro di arte ammirato in tutto il mondo. Tra gli eroi che calcano le scene dell’opera dei pupi” nelle infinite vicende, che ogni sera vengono rappresentate a puntate, emerge il personaggio del popolo, la maschera per antonomasia che si accompagna ad Orlando e Rinaldo, arguta, intelligente, ma sempre morta di fame, Peppenino. Così chiamato perché porta due nomi: Peppe e Nino. Peppe in estate e Nino in inverno. Per tutto l’anno: Peppenino. Questa maschera nasce a Catania, nei quartieri popolari, la cui parlata è prettamente siciliana. Insomma, uno con le caratteristiche della gente comune che affolla i teatrini dell’opera sino agli anni 50/60 dello scorso secolo.



L’opera dei pupi sembra destinata al declino. Se vive ancora oggi, lo si deve all’entusiasmo e alla determinazione di alcuni “operatori” che con sacrificio non vogliono che venga dimenticato un patrimonio didattico-culturale di grande importanza. Una volta si poteva seguire un’intera storia dei pupi - della durata di un anno - nei vari teatrini rionali di Catania, e ve ne erano tantissimi. Oggi si assiste a spettacoli occasionali che durano un paio d’ore, i quali danno un’idea approssimativa del complesso apparato che muove questa “macchina dei sogni” che va annunciaata onde carpirne l’essenza più profonda. “Peppenino alla corte di Carlo Magno” è proprio frutto dell’esigenza di racchiudere in una “serata” (gergo puparesco) alcuni episodi della “Storia di Orlando”. Infatti, Peppenino, questa volta, assume le “vesti di “cuntastorie” presentando, di volta in volta, i vari personaggi e le loro vicende. E le racconta sempre in siciliano. Così prendono vita Orlando e Rinaldo, Carlo e Almonte, Ferraù e Angelica, diavoli e angeli, etc … in un susseguirsi di scene di ambienti variegati. Ecco Peppinino in seminario assieme a Orlandino e Astolfino, ancora giovanissimi, lì relegati dall’imperatore Carlo Magno, per essere istruiti nelle lettere e nelle armi.



Ma loro non riescono a rimanere insensibili all’eco delle mirabili imprese dei propri genitori che si trovano in guerra contro i Mori di Agolante. Decidono, quindi, di fuggire dal seminario con l’aiuto di Peppenino. Un temporale divide la comitiva; Orlando resta solo, nel folto del bosco. Non sa quale sentiero prendere quando un Angelo, inviato da Dio, lo indirizza presso una fonte, in un ridente prato, ove trova lo zio Carlo Magno in colluttazione con un pagano di nome Almonte d’Asia. Costui aveva, col tradimento, ucciso il padre di Orlandino: Milone. Lo zio Carlo, (fratello di Berta madre di Orlandino), in quel luogo per vendicare Milone.
Appresa la ferale notizia, Orlandino uccide il saraceno e libera lo zio … per essere conclamato, dallo stesso imperatore, “Cavaliere e Conte, primo Paladino di Francia”. Peppenino, poi, presenta Rinaldo: giovane simpatico e aitante cavaliere dall’insegna del Leone. Egli si trova in viaggio assieme alla futura sposa Clarice. Ma il loro cammino viene interrotto da un tremendo drago che vi si para dinanzi sbuffando fuoco e fiamme. Rinaldo riesce a liberarsene per mezzo della sua mirabile spada “Fusberta”. Ucciso il mostro, fra frizzi e lazzi di Peppenino, riprende il viaggio con Clarice. Peppenino, nelle sue molteplici mansioni di “servitore”, questa volta, si trova nella stanza del mago Malagigi, cugino di Orlando e Rinaldo.
Ma mentre è intento alle pulizie domestiche , si accorge di un libretto e, leggendo a stento fra le righe, (aveva ripetuto per sette anni la prima elementare e per simpatia la maestra lo aveva promosso in seconda) involontariamente evoca il diavolo. Peppenino, stupito da quella infernale apparizione, chiede allo strano personaggio notizie del conte Orlando che, condannato da un avverso destino, diventa pazzo d’amore per Angelica, principessa delle Indie. Peppenino lo raggiunge in un bosco e lo trova delirante per la bella donzella. Nel vederlo così triste, perso nella sua assurda passione per quella donna, tenta di dissuaderlo ma inutilmente; allora lo invita al riposo.
Angelica è in fuga dal brutale Ferraù, saraceno di Saragozza, che la pretende per diritto, avendo vinto e ucciso il di lei fratello Argalia. Angelica tenta di imbarcarsi su di una nave e far ritorno in Patria. Ma viene raggiunta dallo spagnolo che vuole con la forza portarla in Spagna. Alle grida disperate di aiuto dell’avvenente fanciulla, accorre Orlando che prende le sue difese, credendo al falso amore della scaltra principessa. E mentre avviene il furente scontro di Orlando e Ferraù, Angelica fugge con Brigliadoro il cavallo di Orlando.
Qui cala la tela.

N.B. Naturalmente la storia continua con entusiasmanti colpi di scena.
Nelle dense serate dell’opera è qui che il puparo l’avrebbe interrotta per continuarla nella serata successiva …
Ma, ahimé, il sogno finisce … si deve interrompere …
Sta a noi volerlo continuare.

Con stima e devozione
Salvo Mangano


  PAGINA 6


Copyright 2011-2022. Il Paladino - Tutti i diritti riservati.

Ritorna alla Home Page “Il Paladino”